DESCRIZIONE DELLE PRATICHE
rilascio miofasciale & yin yoga
RILASCIO MIOFASCIALE (MFR - MYOFASCIAL RELEASE)
È una forma di terapia manuale (che comprende varie technice manuali) basata sull'applicazione di una pressione dolce e prolungata, che aiuta a ridurre il dolore e la difficoltà di movimento causati da disfunzioni del tessuto connettivo e muscolare. Questo trattamento aiuta a rilasciare la tensione nella fascia (tessuto connettivo) che circonda, collega e sostiene i muscoli (miofasciale).
Muscoli + Fascia = Miofascia
Il rilascio miofasciale è particolarmente utile per disfunzioni quali:
• Densificazione del tessuto fasciale È la sensazione palpabile di mancato scorrimento tra gli strati fasciali che altera l'equilibrio muscolare, la capacità di movimento e la percezione del corpo.
• Trigger Point Miofasciale È un punto (nodo) estremamente sensibile nei muscoli scheletrici che irradia un dolore caratteristico e che si manifesta attraverso una contrazione locale delle fibre muscolari
MYO YIN:
MyoYin suona come un nuovo termine stravagante, ma in realtà è solo la combinazione di rilascio miofasciale e yin yoga, tecniche fondate rispettivamente negli anni '60 e '70 e formalmente fuse ad un certo punto da Jo Phee.
Entrambi tecniche, e il rilascio miofasciale (in questo caso il rilascio miofasciale auto-indotto / self-miofascial release - SMFR) e lo yin yoga, sono potenti già individualmente, ma i loro benefici si amplificano ancora se combinate insieme.
Insieme interessano il sistema muscolare e fasciale (miofascia), sciogliendo i nodi nei tessuti, riducendo i dolori, cercano di riportare il corpo in una situazione di salute ottimale attraverso il migliore flusso del prana (forza vitale).
Click'a sulla pagina dedicata per YIN YOGA:
YIN YOGA
È uno stile di yoga molto tranquillo, che avvicina praticante alla meditazione e che si ispira al pensiero taoista di “yin e yang”. Lavora quindi sul Qi (energia) che scorre nel corpo. È una pratica profonda, che calma la mente e stimola il tessuto connettivo. Attraverso il mantenimento delle posizioni in una tensione ottimale, aiutate dalla respirazione profonda e consapevole, rilassa tutta la muscolatura ed elimina gli accumuli delle tensioni, ristabilizzando lo scorrere dell’energia nell’intero organismo.
Self-myofascial release SMFR / Rilascio miofasciale auto-indotto è un tipo di rilascio miofasciale che un individuo esegue su se stesso con l'aiuto di strumenti opportuni, come per esempio con l'utilizzo di palline (Ball Therapy)
OCCORENTE PER LA PRATICA:
* tappetino da yoga antiscivolo personale
* palline per rilascio miofasciale, o palline da tennis che egregiamente svolgono stessa funzione
* a volte possono servire i blocchi da yoga
* stola o una copertina calda per il rilassamento finale sopratutto nei mesi freddi
* abiti comodi, naturali, meglio se aderenti al corpo, ma non stretti
Le disfunzioni fasciali possono essere causate da:
• Trauma, infiammazione e cicatrici
• Sforzo fisico improvviso o ripetitivo
• Sovraccarico muscolare.
• Contrazione muscolare continua a causa dello stress.
• Immobilità.
• Cattiva postura.
• Condizione prolungata di stress emotivo e mentale.
Sintomi della disfunzione fasciale:
• Alterazione della capacità di movimento associata alla ridotta viscoelasticità e resilienza del tessuto.
• Fatica cronica.
• Dolore in un punto o area durante il movimento. • Coordinazione e controllo motorio alterato.
• Disallineamento posturale.
Tipi di Rilascio Miofasciale:
Terapia manuale
Foam roller/pallina
Guasha
Agopuntura
Coppettazione
Stretching
Farmaci
Trigger point release
Benefici del Rilascio Miofasciale (MFR) / Self Myofascial Release (SMFR):
• Migliora la coordinazione motoria e la propriocezione
• Incrementa l'idratazione del tessuto migliorando la capacità di scorrimento tra gli strati fasciali
• Incrementa la flessibilità
• Riduce l'affaticamento muscolare
• Riduce il dolore
• Incrementa l'attività del sistema nervoso parasimpatico.
• Incrementa la circolazione sanguigna
• Migliora il funzionamento del sistema linfatico
Controindicazioni e Precauzioni:
• Ferite aperte, eruzione cutanea, ustioni, intervento chirurgico recente, lesioni
• Fibromialgia (con il dolore cronico, attenzione, pratiche al muro, palline delicate, poco tempo sulle palline)
• Osteoporosi severa
• Gravidanza (no primi 3 mesi, pratiche al muro, palline delicate, evitare tratto sacrale, poco tempo sulle palline)
• Disordine del tessuto connettivo (specialmente quando tessuto è lasso)
• Artrite reumatoide.
• Vene varicose.
• Attenzione anche con le mestruazioni (al tratto lombare e la pencia)
Per dopo l'automassaggio:
• Idratazione
• Riposo
NOTA SULLA SALUTE
La pratica è generalmente adatta a tutti, va però eseguita sempre con il rispettando le proprie caratteristiche fisiche, il proprio corpo in generale. Come sopra descritto esistono le pratiche differenti, piu statiche o piu dinamiche.
Nel tuo stesso interesse consulta il tuo medico di fiducia e chiedi il suo parere per accettarsi che non ci siano controindicazioni per la tua salute prima di partecipare alla sessione di yoga o rilascio miofasciale.
Immagini sotto sono state registrate nelle diverse occasioni negli ultimi anni, presso diverse strutture e luoghi. Vogliono far conoscere varie situazioni e le pratiche di yoga.
Grazie a tutti partecipanti.
Click'a sul immagine per ingrandire.